Il dibattito pubblico ha lo scopo di presentare il progetto del nuovo Molo ottavo del Porto di Trieste, che vede nel ruolo di proponente il partenariato pubblico-privato (PPP) composto da Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale (AdSPMAO), HHLA PLT Italy S.r.l., Logistica Giuliana S.r.l., e ICOP Spa Società Benefit.
Il dibattito, come previsto dal Codice dei Contratti Pubblici (Dlgs 36/2023), è aperto a tutte le Amministrazioni statali, alla Regione e agli Enti territoriali interessati dall’opera, nonché ai portatori di interesse diffusi, costituiti in associazioni o comitati che, in ragione degli scopi statutari, sono interessati dall’intervento.
L’organizzazione del dibattito è pensata per presentare il progetto dell’opera e per raccogliere domande di chiarimento ed osservazioni che possano consentire al proponente di valutare il progetto ed eventualmente di integrarlo in base a quanto emerso dal dibattito stesso.
PROSSIMO INCONTRO PUBBLICO
15 LUGLIO 2025 | ore 17.00
Gli aspetti ambientali
RAGIONI DELL’OPERA
Il progetto Molo ottavo del Porto di Trieste si pone l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda dovuta all’incremento dei volumi di merci trattate e ha l’obiettivo di potenziare la capacità portuale, ora prossima alla saturazione, e di rafforzare l’intermodalità e generare valore economico, occupazionale e ambientale per il territorio.
La combinazione delle diverse infrastrutture proposte dal progetto è volta a consolidare il ruolo del Porto di Trieste all’interno dei principali corridoi della rete TEN-T (Trans-European Transport Network).
IL PROGETTO
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo terminal composto da infrastrutture a terra, infrastrutture a mare, attrezzature portuali e piazzale di stoccaggio.
In particolare, il progetto ha l’obiettivo di: ampliare la capacità di movimentazione delle merci lato banchina; estendere le superfici destinate allo stoccaggio e alla gestione delle merci; potenziare l’efficienza operativa della componente ferroviaria; ottimizzare la capacità di deflusso ai gate di accesso per il traffico stradale pesante.
PARTECIPA AL DIBATTITO
Sono previsti incontri di presentazione del progetto e incontri tematici, che si svolgeranno online, finalizzati a presentare le ragioni e le caratteristiche del progetto e a raccogliere osservazioni ed eventuali proposte migliorative.
Si può prendere parte al dibattito in varie forme: partecipando attivamente agli incontri; consultando questo sito web, dove è possibile trovare informazioni di dettaglio sull’intervento e inviare richieste di chiarimento; presentando suggerimenti e proposte che saranno caricati su questo sito nella sezione “Osservazioni e Contributi”.